Anno: 2017

Componenti negativi deducibili per cassa

Fiscal Approfondimento n. 28 – 2017 Il principio della competenza economica, previsto dall’art. 2423-bis del C.C. e dall’art. 109 co. 1 del TUIR, basato sulla correlazione tra costi e ricavi, prevede che gli effetti economici degli accadimenti aziendali devono essere rilevati nell’esercizio in cui gli stessi maturano e non al momento… (segue) Source: Primo Piano

ore 17.33 – Osservatorio sulle partite IVA. Sintesi dei dati di maggio 2017

Nello scorso mese di maggio sono state aperte 46.503 nuove partite Iva; in confronto al corrispondente mese dell’anno precedente si registra una flessione del 2,9%. La distribuzione per natura giuridica delle aperture di partite IVA mostra che la quota relativa alle persone fisiche è pari al 70,6%… (segue) Source: News 24

ore 15.03 – Disponibili, attraverso il canale Entratel, le segnalazioni rivolte agli intermediari sulle irregolarità riscontrate nell’attività di trasmissione delle dichiarazioni fiscali (anno 2013)

A partire dal 24 luglio p.v. e nei giorni immediatamente successivi l’Agenzia delle Entrate provvederà, attraverso il canale telematico Entratel, a segnalare agli intermediari le irregolarità nell’attività di trasmissione delle dichiarazioni fiscali risultanti dall’incrocio dei dati presenti nel… (segue) Source: News 24

Finanziamenti infruttiferi. Aspetti fiscali

Fiscal News n. 283 – 2017 L’effettività di un finanziamento infruttifero non può desumersi esclusivamente dalla capacità di spesa e dalla disponibilità di liquidità in capo al socio, essendo condivisibile la conclusione secondo la quale i finanziamenti infruttiferi dei soci, laddove ingiustificati, possono essere considerati… (segue) Source: Primo Piano

La compensazione dei crediti iva infrannuali: lo slalom tra le “vecchie” e le nuove regole

Il D.L. n. 50/2017 ha previsto numerose novità per la compensazione dei crediti fiscali. Alcune di queste modifiche sono state introdotte durante l’iter di conversione in legge. Pertanto la loro entrata in vigore decorre dal 24 giugno 2017. In questo caso troverà applicazione un doppio binario a… (segue) Source: Primo Piano

Antiriciclaggio IV Direttiva: il nuovo delitto di falso in adeguata verifica

Il restyling normativo operato dal D.Lgs. n. 90/2017, attuativo della IV Direttiva comunitaria (Direttiva 2015/849/UE), è intervenuto in modo sostanziale anche sul fronte sanzionatorio e, in particolare, con riferimento alle condotte illecite imputabili ai professionisti giuridico-contabili,… (segue) Source: Primo Piano

Circolare settimanale n. 27 del 08.07.2017

Circolare settimanale – Interventi antisismici: la cessione del credito fiscale – IV Direttiva: il ruolo della Guardia di Finanza nel contrasto al riciclaggio – Comunicazione PEC all’Agenzia delle Entrate – La IV Direttiva manda “in soffitta” il registro antiriciclaggio – Manovra correttiva: la definizione delle liti… (segue) Source: Primo Piano