Categoria: Senza categoria

ore 17.15 – Legge di Bilancio: emendamento blocca l’aumento età pensionabile per 14 mila persone

Nel 2019 saranno esonerati dall’aumento dell’età pensionabile a 67 anni 14.600 persone impegnate in lavori ‘gravosi’. E’ quanto si legge nella relazione tecnica all’emendamento del governo sulle pensioni con i sindacati. Si prevede per il primo anno un costo di 100 milioni e nel triennio fino al… (segue) Source: News 24

Acconti imposta: crediti e compensazioni nel labirinto del modello F24

Con l’approssimarsi del 30 novembre, termine per il pagamento del secondo acconto imposte, come di consueto sarà necessario gestire un gran numero di modelli di versamento, evitando di commettere errori nell’utilizzo dei crediti in compensazione e nella scelta del canale di presentazione degli… (segue) Source: Primo Piano

La gestione dell'equilibrio finanziario

Fisco e Contabilità n. 42 – 2017 In un periodo di credit crunch, come quello attuale, risulta sempre più fondamentale, sia per le imprese che per i loro consulenti, effettuare un’attività di monitoraggio dell’equilibrio finanziario al fine di poterle consigliare al meglio su quelle che sono le strade migliori per far fronte al… (segue) Source: […]

ore 15.13 – Al via la riforma dei contributi per emittenti radio e tv locali

Da oggi si possono presentare le domande online Da oggi e fino al prossimo 21 dicembre le emittenti radio e tv locali potranno presentare le domande online per richiedere i contributi 2016; a gennaio si aprirà la finestra per richiedere i contributi 2017 mentre per i contributi 2018 la presentazione delle domande sarà possibile per […]

Antiriciclaggio: regole diverse per dottori commercialisti e avvocati

Il D.Lgs n. 90/2017 (recepimento della IV Direttiva comunitaria antiriciclaggio) ha introdotto importanti novità per i cc.dd. “professionisti patrocinanti”, mediante un sostanziale allargamento della platea di soggetti cui si applicano, a far data dal 4 luglio scorso, una serie di semplificazioni ed… (segue) Source: Primo Piano

La riduzione dell’aliquota IRES premia il metodo previsionale

Anche per le novità ACE potrebbe essere conveniente il ricalcolo dell’acconto IRES Con l’avvicinarsi della scadenza del 30 novembre, che rappresenta il termine ultimo per il versamento del secondo acconto IRES, i soggetti interessati dovrebbero valutare la convenienza, o meno, di poter applicare con il metodo previsionale un versamento più ridotto rispetto allo “storico”, a… […]