Categoria: Senza categoria

Ore 08:45 – Modello 770/2025: dal Fisco la versione definitiva e le relative istruzioni

Agenzia delle Entrate, Provvedimento n. 75896/2025 Arriva il modello 770/2025, in versione definitiva insieme alle specifiche tecniche per l’invio telematico dello stesso. Questo modello è essenziale per i sostituti d’imposta che devono comunicare le ritenute operate nel 2024, inclusi i versamenti e le compensazioni. Rispetto alla bozza iniziale,… (segue) Source: News 24

Ore 12:00 – Medici certificatori: nuove istruzioni sulla firma digitale

Aggiornamenti sulla procedura di invio del certificato medico introduttivo Con il messaggio 31 dicembre 2024, n. 4512, l’Istituto ha fornito precisazioni per i medici che si registrano per la prima volta, per trasmettere il certificato medico introduttivo all’INPS. Facendo seguito a queste istruzioni, in un’ottica di semplificazione e per rendere il processo più snello e… […]

Ore 10:00 – Prezzi al consumo – Gennaio 2025

ISTAT A gennaio 2025 l’inflazione sale lievemente, arrivando a 1,5% dall’1,3% di dicembre 2024. Tale andamento riflette prevalentemente l’esaurirsi delle spinte deflazionistiche dei prezzi degli Energetici (-0,7% da -2,8% di dicembre), a seguito della marcata accelerazione dei prezzi della componente… (segue) Source: News 24

Ore 14:00 – BTP Più: tassi cedolari rivisti al rialzo al 2,85% per i primi 4 anni e al 3,70% per i successivi 4

MEF – Comunicato Stampa n. 21 del 21/02/2025 Il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che oggi si è concluso il collocamento del BTP Più avviato il 17 febbraio, con 14.905,67 milioni di euro raccolti e 451.831 contratti registrati. I tassi cedolari definitivi del BTP Più, in considerazione delle condizioni di mercato, sono rivisti… (segue) […]

Ore 16:41 – Libri e registri digitali: imposta di bollo e tassa di concessione governativa

Agenzia delle Entrate, interpello n. 42/2025 L’imposta di bollo e la tassa di concessione governativa vanno pagate, sia per i libri e registri cartacei che digitali, poiché il presupposto impositivo sussiste comunque. La misura della pagina è convenzionalmente stabilita in 25 righe. Questo chiarimento arriva dall’Agenzia delle Entrate con… (segue) Source: News 24