Agenzia delle Entrate, risoluzione n. 5/2025 L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 5/2025, ha istituto 53 nuovi codici tributo per il versamento degli importi dovuti a seguito delle comunicazioni inviate ai soggetti interessati derivanti dall’esito dei controlli automatizzati sulle dichiarazioni presentate. (segue) Source: News 24
Ore 08:35 – Assegna ingiustificata del lavoratore
La comunicazione deve avvenire solo se finalizzata alla risoluzione del contratto di lavoro Con la Nota n. 579/2025 pubblicata ieri, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito le prime importanti indicazioni sulle novità introdotte dalla Legge n. 203/2024 in merito alla risoluzione del rapporto di lavoro in caso di assenza ingiustificata del lavoratore. (segue) Source: News […]
Ore 09:09 – Modelli Redditi e IRAP/2024 tardivi entro il 29 gennaio 2025
Poco prima della fine del mese in corso è fissata la “deadline” per la trasmissione, per chi non lo avesse fatto entro la scadenza originaria del 31 ottobre dell’anno scorso, dei modelli Redditi e IRAP/2024 per il 2023. Casistica a cui si riconduce una lieve entità sanzionatoria, di fatto fissa,… (segue) Source: News 24
Ore 12:55 – Gruppo Dana, MIMIT: al via monitoraggio sul futuro dei siti italiani e sul processo di vendita
MIMIT I contribuenti ammessi alla Cooperative compliance e quelli che hanno presentato domanda di adesione hanno ora a disposizione un servizio web per gestire in maniera più semplice la loro posizione nell’ambito dell’istituto. Il nuovo applicativo, online in area riservata sul sito dell’Agenzia delle… (segue) Source: News 24
Ore 11:55 – Assegno di invalidità e pensione indiretta: requisiti
INPS Ai fini della maturazione del diritto all’assegno ordinario di invalidità e alla pensione indiretta, l’Istituto chiarisce che se il lavoratore iscritto al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD) e a una o più gestioni autonome esprime la volontà di conseguire la prestazione a carico della… (segue) Source: News 24
Ore 15:45 – Due per mille dell’Irpef ai partiti politici: pubblicati i dati rilevati dalle dichiarazioni 2024
MEF – Comunicato stampa n. 8 del 23.01.2025 Sono stati pubblicati sul sito del Dipartimento delle Finanze i dati relativi alla scelta dei contribuenti di destinare il 2 per mille dell’IRPEF ai partiti politici, riferiti alle dichiarazioni dei redditi del 2024 (anno di imposta 2023). La ripartizione è stata effettuata sulla base dei requisiti… (segue) […]
Ore 16:44 – Global Minimum Tax: lista giurisdizioni qualificate
Dipartimento delle Finanze Sul sito istituzionale dell’OCSE, in data 15 gennaio 2025, è stata pubblicata la lista delle giurisdizioni che hanno implementato l’imposta minima integrativa (IIR) e l’imposta minima nazionale (DMTT) e che hanno ottenuto lo status “qualificato” transitorio delle proprie legislazioni a seguito del… (segue) Source: News 24
Ore 17:10 – Imprese in Cooperative compliance, la posizione si gestisce online. Sul sito dell’Agenzia il nuovo servizio dedicato
Agenzia delle Entrate, comunicato stampa del 23.01.2025 I contribuenti ammessi alla Cooperative compliance e quelli che hanno presentato domanda di adesione hanno ora a disposizione un servizio web per gestire in maniera più semplice la loro posizione nell’ambito dell’istituto. Il nuovo applicativo, online in area riservata sul sito dell’Agenzia delle… (segue) Source: News 24
Ore 15:56 – Reddito energetico nazionale, al via le richieste per l'erogazione del contributo in conto capitale
GSE – Comunicato stampa 20.01.2025 Dalle ore 12:00 dello scorso 20 gennaio 2025, per gli installatori degli impianti fotovoltaici ammessi al Reddito Energetico Nazionale, è possibile accedere all’apposita sezione dell’Area Clienti GSE per l’invio delle richieste di erogazione del contributo in conto capitale a copertura dei costi… (segue) Source: News 24
Ore 16:11 – Elettricità: fino al 30 giugno 2025 i clienti vulnerabili possono scegliere il Servizio a Tutele Graduali
ARERA – Comunicato stampa 22.01.2025 Pubblicate le modalità attuative per consentire ai clienti domestici vulnerabili, attualmente serviti nel mercato libero o in maggior tutela, di accedere al Servizio a Tutele Graduali (STG), come previsto dall’articolo 24 della legge 193/24 (Legge Concorrenza 2024). Il legislatore ha infatti… (segue) Source: News 24