I contribuenti possono finalmente iniziare a beneficiare di qualche semplificazione. Si tratta di un timido tentativo per iniziare a disboscare tra i mille adempimenti in vigore nel sistema tributario. Per la prima volta i contribuenti sono dispensati dall’effettuare, entro il 30 novembre prossimo,… (segue) Source: Primo Piano
Fondo per costi ed oneri di liquidazione
Fisco e Contabilità n. 32 – 2017 Quando vengono accertate delle cause di scioglimento sociale si procede con l’avvio di una particolare fase della vita societaria: la liquidazione. In questa fase viene meno la cosiddetta continuità aziendale, volta alla generazione di profitto tramite la gestione, che è soppiantata dall’obiettivo… (segue) Source: Primo Piano
Minimi sotto la lente del fisco
Dal mese scorso sono iniziati i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui contribuenti minimi. Il Fisco, infatti, sta verificando la sussistenza dei requisiti richiesti dal D.L. 98/2011, in capo ai contribuenti che, per l’anno d’imposta 2012 e seguenti, si sono avvalsi del regime speciale di… (segue) Source: Primo Piano
ore 11.32 – Istat: rafforzamento delle prospettive di crescita
In un quadro internazionale caratterizzato dalla crescita dell’economia statunitense e dell’area euro, l’economia italiana accelera sostenuta da una crescita diffusa tra i settori produttivi e dall’aumento dell’occupazione. L’indicatore anticipatore mantiene un’intonazione positiva segnando un… (segue) Source: News 24
REDDITI 2016: SCATTA L'ACCERTAMENTO LUNGO
La Legge di Stabilità 2016 (cfr. art. 1, commi da 130 a 132 della Legge 28/12/2015, n. 208) ha mutato profondamente la disciplina dei termini decadenziali per l’accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria. Le modifiche in questione, che estendono in via generale l’ampiezza del periodo… (segue) Source: Primo Piano
Atto immodificabile
Fiscal Approfondimento n. 34 – 2017 L’accertamento con adesione del contribuente, disciplinato dal D.Lgs. n. 218/1997, si propone di fornire all’Amministrazione finanziaria ed ai contribuenti uno strumento snello, ma al tempo stesso garantista, per giungere ad una rapida definizione della pretesa tributaria, per incrementare il… (segue) Source: Primo Piano
Nuovo spesometro: il periodo di fatturazione e registrazione da considerare
La comunicazione dei dati delle fatture emesse e delle fatture di acquisto relative al primo semestre 2017 scade giovedì 28 settembre (come da Comunicato Stampa MEF nr. 147 del 1 settembre 2017). Nell’ambito dei numerosi chiarimenti forniti in merito alle modalità di compilazione, un’indicazione di… (segue) Source: Primo Piano
IL BUONGIORNO DI GIGLIOTTI DEL 04.09.2017
SPESOMETRO: ARRIVA LA PROROGA CEDOLARE SECCA PROROGA OMESSA O TARDIVA: I CHIARIMENTI ROTTAMAZIONE RUOLI: CREDITI VERSO PA COMPENSABILI CON LA II RATA – (segue) Source: Primo Piano
Proroga spesometro, possibili errori e ravvedimento
La proroga concessa per l’invio dei Dati delle Fatture Emesse e Ricevute è stata, come sappiamo, breve. Il Comunicato stampa nr. 147, emesso dal MEF nel pomeriggio del 1 settembre, ha anticipato i termini del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che, una volta pubblicato in Gazzetta… (segue) Source: Primo Piano
Definizione agevolata liti pendenti
Fiscal Adempimento n. 34 – 2017 L’articolo 11 del Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50 (Manovra correttiva 2017), convertito, con modificazioni, dalla Legge 21 giugno 2017, n. 96 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 144 del 23.06.2017), ha introdotto l’istituto della “definizione agevolata delle controversie tributarie”, che offre… (segue) Source: Primo Piano