I soggetti che adottano il regime forfettario nel 2024 o che fuoriescono dal regime nel 2023 per aver superato la soglia di 100.000 euro di ricavi o di compensi percepiti sono tenuti alla presentazione della dichiarazione IVA. Infatti, in base a quanto previsto dall’articolo 1 comma 71 della Legge… (segue) Source: Primo Piano
ZES Mezzogiorno: mancano all’appello 1,8 miliardi di incentivi
I due decreti attuativi del credito d’imposta sugli investimenti e quello contenente il Piano strategico triennale, sono fermi alla Ragioneria dello Stato, che promette di rimediare in tempi brevi. Fra lo sconcerto degli investitori Lo scorso settembre, il cosiddetto “Decreto Sud” ha sancito il passaggio dalle otto ZES regionali ad un’unica Zona Economica Speciale per […]
Modalità di utilizzo dei dati fiscali delle fatture trasmessi al Sistema tessera sanitaria
Dati a disposizione del Fisco entro la fine del secondo mese successivo a quello di ricezione È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 38 del 15-02-2024) il decreto 1° febbraio 2024 del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), recante le modalità di utilizzo dei dati fiscali delle fatture trasmessi al Sistema tessera […]
Entro il 28 febbraio anche le dichiarazioni integrative/tardive
Il 28 febbraio è l’ultimo giorno utile per presentare le dichiarazioni tardive, quelle trasmesse per la prima volta nei 90 giorni successivi al termine originario per l’invio, con la sola applicazione di una sanzione da 25 euro (in caso di ravvedimento). Stessa cosa vale poi per le c.d. “integrative… (segue) Source: Primo Piano
Strike per la Nuova Sabatini: sostegno alle società di capitali per gli aumenti di capitale
Verso il potenziamento della nuova sabatini. Le PMI che effettuano aumenti di capitale potranno accedere alla misura beni strumentali d’impresa. Dopo una lunga attesa, durata cinque anni, è in arrivo il decreto interministeriale (già firmato dai Ministri competenti) del Ministero delle Imprese e del… (segue) Source: Primo Piano
Ore 11:45 – Pil italiano: stime UE al ribasso nel 2024
Nel 2024 il Pil dell’Italia dovrebbe crescere dello 0,7%. Stime al ribasso da parte della Commissione europea che a novembre aveva previsto un incremento dello 0,9%. Confermata, invece, la previsione in aumento dell’1,2% nel 2025. In calo anche le stime sulla crescita del Pil nell’Eurozona che, nel… (segue) Source: News 24
IVA 2024: l’apposizione del visto ai fini della compensazione
Il credito IVA maturato nell’anno di imposta 2023, nel limite di 5.000€, è utilizzabile dal 1° gennaio 2024. La parte eccedente può essere compensata dal decimo giorno successivo all’invio della dichiarazione solo se essa reca il visto di conformità rilasciato da parte di un soggetto abilitato,… (segue) Source: Primo Piano
Al via le domande per il bonus colonnine domestiche 2023
Per acquisti ed installazioni dell’infrastruttura di ricarica effettuate nel 2023 Con il decreto direttoriale 7 febbraio 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha disposto una nuova apertura dello sportello “bonus colonnine domestiche”, con riferimento alle installazioni effettuate nel 2023 (si veda sul punto anche l’articolo “Al via le domande per […]
La storia di Antonio Gigliotti e Fiscal-Focus, un esempio di resilienza per i prossimi neodiplomandi
Il direttore della redazione e del centro studi di Pianopoli ha incontrato i ragazzi che fra qualche mese affronteranno l’esame di maturità, tappa intermedia per poi scegliere fra l’andare via oppure restare in Calabria, stringere i denti e provare a cambiare le cose In poco più di 30 anni, circa 270mila giovani hanno deciso di […]
Comunità energetiche rinnovabili: arrivano i chiarimenti del Ministero dell’ambiente
Una CER (comunità energetica) è una comunità che aggrega produttori da fonti rinnovabili e consumatori di energia. Dunque, è possibile partecipare alla Cer in qualità di: produttore di energia rinnovabile, autoconsumatore di energia rinnovabile e consumatore di energia elettrica. Tutti gli impianti… (segue) Source: Primo Piano