In data 20 novembre 2023 il MEF ha pubblicato alcune FAQ in merito ad alcuni dubbi interpretativi della disciplina in argomento. In virtù di alcune incertezze in ambito di applicazione della norma si ritiene possibile una eventuale proroga della scadenza dalla attuale dell’11 dicembre 2023 a una… (segue) Source: Primo Piano
Ore 08:00 – IMU ridotta, rileva solo il catasto
Nessun requisito soggettivo per riconoscere l’agevolazione Per fruire dell’IMU ridotta sui fabbricati strumentali all’uso agricolo non serve avere una particolare qualifica soggettiva, né occorre una documentazione ad hoc. Conta solo la classificazione catastale D/10 o, in caso di differente categoria, la presenza dell’annotazione del requisito di ruralità.… (segue) Source: News 24
Studi associati con professionisti appartenenti a categorie organizzate in Ordini e Collegi professionali
I chiarimenti del CNDCEC nel Pronto Ordini n. 122/2023 In merito alla composizione qualitativa delle associazioni cui partecipino iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, i professionisti devono appartenere alle categorie professionali organizzate in Ordini e Collegi professionali. Di conseguenza, eventuali… (segue) Source: Primo Piano
Nota variazione IVA su procedura in pendenza di giudizio
Con interpello 471 del 29 novembre 2023 è stato richiesto un parere circa la possibilità di emettere note di variazione ai fini IVA, in diminuzione, nei confronti di un soggetto dichiarato fallito con procedura ante 26 maggio 2021. Nel caso specifico la procedura riguardava la vicenda di un… (segue) Source: Primo Piano
Saldo IMU 2023 per le seconde case: pagamento entro il 18 dicembre
Conto alla rovescia per il pagamento del saldo IMU 2023, si avvicina la scadenza del 18 dicembre. Di norma, la scadenza annuale ordinaria è quella del 16 dicembre che, quest’anno, cade di sabato provocando uno slittamento del termine a due giorni dopo. Con questa data si chiudono i conti con l’IMU… (segue) Source: Primo Piano
Inps, il cassetto fiscale del cittadino
Il fascicolo previdenziale del cittadino: cos’è e come funziona Il Fascicolo Previdenziale del Cittadino è uno strumento importante che permette di accedere a informazioni sulla propria situazione previdenziale, pensionistica e assistenziale. Il fascicolo, chiamato anche “cassetto previdenziale”, è una sorta di archivio personale online, gestito dall’INPS, e… (segue) Source: Primo Piano
Ore 15:00 – Inflazione: calo in Italia e in UE
Calo dell’indice Nic con tabacchi nel mese di novembre, su base mensile diminuisce dello 0,4% mentre su base annua si evince un incremento dello 0,8%; valori che non si registravano da marzo 2021. È quanto emerge dalle stime Istat. Tale diminuzione è dettata dal calo dei prezzi energetici, sia… (segue) Source: News 24
Verifica obblighi antiriciclaggio in capo agli iscritti non attribuibile a soggetti terzi
Chiarimenti sulle modalità di svolgimento delle funzioni di controllo da parte degli Ordini In materia di controlli per il rispetto degli obblighi antiriciclaggio, non è ritenuta possibile l’attribuzione a soggetti terzi (società o professionisti) delle funzioni proprie del responsabile del procedimento amministrativo, attivabile a seguito della somministrazione del questionario utilizzato… (segue) Source: Primo Piano
Revisione dei conti: una guida ragionata al Codice Italiano di Etica e Indipendenza
Focus di FNC e CNDCEC sulla struttura e gli elementi che ne caratterizzano il contenuto Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC), hanno pubblicato un documento di ricerca in cui è stata realizzata una guida ragionata alla lettura del nuovo Codice Italiano di Etica […]
Ore 12:23 – RdC: domani ultimo giorno per presentare la domanda
In vista dell’abrogazione disposta dalla Legge di bilancio 2023, domani, 30 novembre 2023, è l’ultimo giorno per l’INPS di acquisire nuove domande di Reddito di Cittadinanza. (segue) Source: News 24