Con la sentenza n. 190/2023, depositata il 17 ottobre, la Corte costituzionale ha ritenuto inammissibili le questioni sollevate sull’art. 12, comma 4-bis, del D.P.R. n. 602 del 1973, come modificato dall’art. 3-bis del D.L. n. 146 del 2021, come convertito. La norma suddetta stabilisce che… (segue) Source: Primo Piano
Ancora problemi per il quadro RS e gli elementi informativi dei forfettari
“Tanto fastidio per nulla”. Così potrebbe titolare una trattazione sulla questione del momento, ovvero l’indicazione nel quadro RS dei cd. “elementi informativi” cui sono chiamati i contribuenti in regime forfettario. Tutto nasce, come ben sappiamo, dall’invio massivo di comunicazioni di compliance… (segue) Source: Primo Piano
Nuova Sabatini e incentivi agricoltura
Una dote immediata di 50 milioni di euro per l’anno 2023 Con 50 milioni di euro utilizzabili da subito per il 2023, viene rifinanziata la nuova legge Sabatini. La novità più rilevante di questa misura è che il finanziamento sarà reso fruibile per le imprese richiedenti in un’unica tranche consentendo l’accorpamento delle rate. Nel Consiglio […]
Secondo acconto Irpef a rate: per pochi e non su tutto
È d’uso comune la frase “per pochi, ma non per tutti” ma, riferendosi alla possibilità di versare il secondo acconto a rate, stando a quanto sino ad ora noto, più correttamente si dovrebbe dire “per pochi, e non su tutto”. La novità è contenuta nell’articolo 4 del D.L. fiscale collegato al disegno… (segue) Source: Primo […]
Riforma dello Sport: la disciplina fiscale delle cessioni dei contratti
Dopo l’entrata in vigore della Riforma dello Sport (D.lgs. n. 36/2021) gli atleti dilettanti potranno essere titolari di contratti di lavoro. Si tratta di una novità particolarmente importante in quanto in precedenza i medesimi soggetti potevano essere al più titolari di accordi economici non… (segue) Source: Primo Piano
Riforma dello sport: il mancato adeguamento degli statuti
L’adeguamento degli statuti delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche ai contenuti della riforma dello sport rappresenta un adempimento essenziale al fine di conservare lo status di società sportiva. Solo a seguito di tale adeguamento sarà possibile continuare a beneficiare delle… (segue) Source: Primo Piano
La certificazione dei contratti di lavoro: effetti
La certificazione dei contratti di lavoro è stata introdotta dal Decreto legislativo n. 276 del 10.09.2003 recante “Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30”. Disciplinata al Titolo VIII – Capo I artt. da 75 a 81 e Capo II… (segue) Source: Primo […]
La Cassazione chiarisce la deroga dell'affitto d'azienda
La deroga all’art. 2561 cod. civ. e la permanenza del diritto di deduzione fiscale delle quote di ammortamento in capo all’affittante L’individuazione del soggetto ammesso a fruire del diritto di deduzione delle quote di ammortamento sui beni ammortizzabili può avvenire nel contratto di affitto attraverso il raccordo con precise clausole contrattuali e nell’ambito dell’opzione fiscale […]
Accesso al credito bloccato per le PMI: quali cause?
Tra i motivi la crisi finanziaria UE, la mancata conoscenza specialistica delle PMI e una legislazione caotica La crisi finanziaria Ue ha causato diversi problemi che si sono ripercossi anche nel nostro Paese. Le banche sono meno disposte a concedere crediti alle Pmi, ostacolando da un lato l’accesso di queste ultime ai finanziamenti e, dall’altro, […]
Via libera allo scostamento di bilancio e alla NADEF
Lunedì in Consiglio dei Ministri per approvazione del documento programmatico di bilancio, Legge di bilancio e decreto fiscale collegato alla Manovra Via libera dall’Aula della Camera e da quella del Senato alla “Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023”. Il Governo è impegnato a prevedere con la Manovra di bilancio “norme a […]