Tag: alignment

Ore 09:42 – Made in Italy, tutela dei marchi di particolare interesse e valenza nazionale: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro

MIMIT Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al fine di garantire la tutela dei marchi di particolare interesse nazionale e prevenire la loro estinzione, in attuazione della Legge “Made in Italy” (206/2023), ha adottato il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, con il quale sono… (segue) Source: News 24

Ore 10:05 – Brevetti+, il 29 ottobre 2024 riparte l’incentivo per le micro, piccole e medie imprese

Invitalia – Comunicato stampa 16.09.2024 Il 29 ottobre 2024 riparte Brevetti+, l’incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia. La misura, rivolta alle micro, piccole e medie imprese, è stata rifinanziata con 20 milioni di euro. Le agevolazioni… (segue) Source: News 24

Ore 12:29 – Prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale: settori industria, navigazione, agricoltura e medici esposti a radiazioni ionizzanti. Rivalutazione annuale con decorrenza 1° luglio 2024

Circolare INAIL n. 25 del 16.09.2024 L’articolo 20, comma 3, della legge 28 febbraio 1986, n. 41 prevede che, a decorrere dal 1° luglio 1985, la retribuzione media giornaliera di cui all’articolo 116 del Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali,… (segue) Source: News 24

Ore 12:38 – Credito d’imposta per l’acquisto della carta

Dipartimento per l’Informazione e l’editoria A seguito della decisione favorevole della Commissione europea C(2024) 4652 final del 4 luglio 2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea in data 14 agosto 2024, è stata adottata la circolare del 10 settembre 2024 che disciplina termini e modalità di presentazione delle domande per l’accesso… (segue) Source: News 24

Ore 12:42 – Prezzi al consumo. Agosto 2024

ISTAT Nel mese di agosto, l’inflazione scende a +1,1% da +1,3% del mese precedente, soprattutto a causa dell’ampliarsi della flessione dei prezzi dei Beni energetici su base tendenziale (-6,1% da -4,0% di luglio), nonostante le spinte al rialzo registrate nel settore regolamentato. Nel comparto… (segue) Source: News 24