Il decreto-legge n. 39/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 31 marzo 2025, proroga i termini per l’obbligo di sottoscrizione delle polizze catastrofali per le imprese. Le nuove scadenze sono differenziate in base alla dimensione dell’impresa: 1° ottobre 2025 per le medie imprese, 1° gennaio… (segue) Source: News 24
Ore 11.08 – ZES Unica Mezzogiorno, aggiornata la modulistica
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato, lunedì 31 marzo, le istruzioni per la compilazione dei modelli di comunicazione per il credito d’imposta ZES Unica, approvati il 31 gennaio 2025. Dal 1° gennaio al 15 novembre 2025 le imprese devono comunicare le spese ammissibili sostenute e previste per… (segue) Source: News 24
11.11 – Obbligo Polizze Catastrofali, tre tempistiche differenziate per le imprese
Il decreto-legge sulle polizze catastrofali, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, stabilisce tempistiche di adeguamento diverse per le imprese italiane a seconda della loro dimensione. Le grandi imprese (oltre 250 dipendenti) devono sottoscrivere una polizza entro il 31 marzo 2025, con un periodo… (segue) Source: News 24
11.14 – Rottamazione quater, come riammettere la domanda al Fisco
I contribuenti che non hanno rispettato le scadenze della Rottamazione quater entro il 31 dicembre 2024 possono presentare una domanda di riammissione entro il 30 aprile 2025. Tale domanda può essere integrata, se si tratta dei debiti già dichiarati, entro la stessa data. Chi non ha versato la… (segue) Source: News 24
11.16 – Simest, nuova cumulabilità tra agevolazioni PNRR e credito d’imposta Transizione 4.0
Simest ha aggiornato la sua FAQ sull’operatività del PNRR, cambiando posizione sulla cumulabilità delle agevolazioni. Ora è possibile cumulare le agevolazioni del Fondo 394/81, concesse su risorse PNRR, con il credito d’imposta “Transizione 4.0”, senza superare il 100% del costo sostenuto. In… (segue) Source: News 24
Ore 17:00 – Approvazione della risoluzione def: maggioranza ok, opposizioni contro e presentazione attesa entro il 10 aprile
In commissione bilancio alla Camera, è stata approvata la risoluzione del DEF con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione di Azione. Le opposizioni hanno votato contro, chiedendo una programmazione triennale invece che biennale. Il DEF, previsto per la presentazione alle Camere entro il… (segue) Source: News 24
Ore 18:00 – Uniemens: nuova codifica istat per l'elemento qualprof e aggiornamenti su attività gravose
Con il Messaggio N. 1115/2025, l’INPS ha annunciato una nuova codifica ISTAT per l’elemento “QualProf” nel flusso UniemensPosContributiva, utilizzato per il riconoscimento dei requisiti per l’APE sociale e il pensionamento anticipato dei lavoratori precoci. A partire dalla competenza 05/2025,… (segue) Source: News 24
Ore 17:00 – Polizza catastrofale per immobili in locazione
L’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro le calamità naturali e gli eventi catastrofali è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) per le imprese con sede legale in Italia e per quelle straniere con una stabile organizzazione in Italia. La copertura comprende… (segue) Source: News 24
Ore 17:49 – Commercialisti, documento di ricerca sulle imposte dirette delle cooperative agricole
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei Commercialisti hanno recentemente pubblicato il documento di ricerca “L’imposizione diretta nelle cooperative agricole”. Questo documento, curato dal Consigliere nazionale tesoriere Salvatore Regalbuto, offre una panoramica sulla tassazione delle… (segue) Source: News 24
Ore 10:00 – Acquisto o leasing per lo studio professionale: quale conviene?
Il professionista che vuole acquisire un immobile per uso professionale deve considerare sia l’acquisto sia il leasing, valutando i vantaggi fiscali di entrambe le opzioni alla luce delle recenti modifiche legislative. Con l’art. 6, comma 1 del decreto IRPEF-IRES (192/2024), la locazione finanziaria… (segue) Source: News 24