GDPD Parte oggi la prima indagine coordinata del Comitato europeo per la protezione dei dati personali (EDPB). 22 autorità nazionali di controllo del SEE (lo Spazio economico europeo), compreso il Garante privacy italiano, verificheranno l’utilizzo di servizi cloud da parte dei soggetti… (segue) Source: News 24
Ore 11:00 – Produzione e spesa per finalità ambientali: aggiornate le serie storiche
ISTAT Disponibili i dati sull’offerta di prodotti ambientali (2014-2019) e la spesa per la protezione dell’ambiente (2008-2020) sul data warehouse I.Stat – tema “Conti nazionali”, sottotema “Conti ambientali”. Le serie diffuse recepiscono aggiornamenti e revisioni delle fonti informative che riguardano… (segue) Source: News 24
Ore 15:00 – Confini delle unità amministrative a fini statistici al 1° gennaio 2022
ISTAT In seguito all’attività di aggiornamento e revisione delle Basi Territoriali (BT) per i censimenti generali del 2011 e delle variazioni territoriali intercensuarie, l’Istat rilascia i confini amministrativi aggiornati al 1° gennaio 2022, in versione generalizzata e in quella dettagliata. Si fa… (segue) Source: News 24
Ore 16:00 – Credito di imposta 2020: pubblicato il secondo elenco definitivo dei beneficiari
Dipartimento per lo sport Pubblichiamo qui di seguito il secondo elenco definitivo dei soggetti che hanno richiesto il credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive (codice tributo 6954). In relazione alle istanze presentate per l’annualità 2020, il Dipartimento sta procedendo con l’inserimento nel Registro Nazionale… (segue) Source: News 24
Ore 16:45 – Contributi alle istituzioni scolastiche per l’acquisto di abbonamenti per l’anno 2021: elenchi dei beneficiari
Dipartimento per l’informazione e l’editoria Sono stati adottati, in data odierna, i decreti del Capo del Dipartimento che approvano gli elenchi delle istituzioni scolastiche ammesse al contributo per l’anno 2021 per l’acquisto di abbonamenti: l’elenco delle istituzioni scolastiche, statali e paritarie, di ogni grado di istruzione, cui è… (segue) Source: News 24
Ore 18:00 – PNRR, economia circolare: pubblicata la procedura per l’annullamento di proposte presentate nell’ambito degli Avvisi M2C1, Investimenti 1.1 e 1.2
Ministero della Transizione Ecologica A margine del provvedimento con cui, lo scorso 11 febbraio, il MiTE ha prorogato i termini per la presentazione delle domande per i fondi del PNRR per l’economia circolare (qui la notizia), è stata disciplinata la procedura da seguire per l’annullamento delle proposte presentate. La procedura,… (segue) Source: News 24
Ore 12:30 – Esonero contributivo artigiani e commercianti: nuovo modulo di domanda
INPS Come già precisato nel messaggio 23 dicembre 2021, n. 4620, per gli iscritti alla Gestione Artigiani e alla Gestione Commercianti beneficiari dell’esonero contributivo previsto dalla legge di bilancio 2021, le eccedenze dei versamenti del 2021 conseguenti all’applicazione dell’esonero vengono… (segue) Source: News 24
Ore 16:00 – Covid-19: 22 febbraio 2022 termine per la domanda di sgravi contributivi per le aziende armatoriali
Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili A seguito della crisi pandemica da Covid-19 le imprese armatoriali possono beneficiare di agevolazioni contributive. Entro il 22 febbraio 2022 le imprese che esercitano attività di cabotaggio, di rifornimento dei prodotti petroliferi necessari alla propulsione e ai consumi di bordo delle navi,… (segue) Source: News 24
Ore 17:30 – Frodi crediti d'imposta edilizia
Associazione Nazionale Commercialisti – Comunicato stampa congiunto Dai dati forniti dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate in occasione della sua audizione presso la Commissione Bilancio del Senato lo scorso 10 febbraio, alle frodi nell’ambito delle cessioni dei crediti d’imposta l’eco bonus risulta concorrere per il 34%, il bonus facciate addirittura per il 46%,… (segue) Source: News […]
Ore 18:00 – Sangalli sul caro energia bis
Confcommercio Sangalli sul caro energia: “Giuste le considerazioni del Ministro Giorgetti sull’impatto del caro energia. Per il terziario, occorre, tra l’altro, ridurre l’IVA sulle bollette elettriche almeno dal 22 per cento al 10 per cento già previsto per gli altri settori produttivi e per le famiglie. Agire su… (segue) Source: News 24