Autore: pandorahldadmin

Ore 16:45 – Contributi alle istituzioni scolastiche per l’acquisto di abbonamenti per l’anno 2021: elenchi dei beneficiari

Dipartimento per l’informazione e l’editoria Sono stati adottati, in data odierna, i decreti del Capo del Dipartimento che approvano gli elenchi delle istituzioni scolastiche ammesse al contributo per l’anno 2021 per l’acquisto di abbonamenti: l’elenco delle istituzioni scolastiche, statali e paritarie, di ogni grado di istruzione, cui è… (segue) Source: News 24

Ore 18:00 – PNRR, economia circolare: pubblicata la procedura per l’annullamento di proposte presentate nell’ambito degli Avvisi M2C1, Investimenti 1.1 e 1.2

Ministero della Transizione Ecologica A margine del provvedimento con cui, lo scorso 11 febbraio, il MiTE ha prorogato i termini per la presentazione delle domande per i fondi del PNRR per l’economia circolare (qui la notizia), è stata disciplinata la procedura da seguire per l’annullamento delle proposte presentate. La procedura,… (segue) Source: News 24

Ore 16:00 – Covid-19: 22 febbraio 2022 termine per la domanda di sgravi contributivi per le aziende armatoriali

Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili A seguito della crisi pandemica da Covid-19 le imprese armatoriali possono beneficiare di agevolazioni contributive. Entro il 22 febbraio 2022 le imprese che esercitano attività di cabotaggio, di rifornimento dei prodotti petroliferi necessari alla propulsione e ai consumi di bordo delle navi,… (segue) Source: News 24

Ore 17:30 – Frodi crediti d'imposta edilizia

Associazione Nazionale Commercialisti – Comunicato stampa congiunto Dai dati forniti dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate in occasione della sua audizione presso la Commissione Bilancio del Senato lo scorso 10 febbraio, alle frodi nell’ambito delle cessioni dei crediti d’imposta l’eco bonus risulta concorrere per il 34%, il bonus facciate addirittura per il 46%,… (segue) Source: News […]

Ore 18:00 – Sangalli sul caro energia bis

Confcommercio Sangalli sul caro energia: “Giuste le considerazioni del Ministro Giorgetti sull’impatto del caro energia. Per il terziario, occorre, tra l’altro, ridurre l’IVA sulle bollette elettriche almeno dal 22 per cento al 10 per cento già previsto per gli altri settori produttivi e per le famiglie. Agire su… (segue) Source: News 24