Focus n. 97 – 2020 Il Decreto-Legge 30 aprile 2019, n. 34 (cd Decreto Crescita), attraverso il nuovo articolo 5-ter del Decreto Legislativo 19 giugno 1997, n. 218, ha introdotto l’obbligo generalizzato di invito al contraddittorio nell’ambito del procedimento di accertamento con adesione. Al fine di fornire… (segue) Source: Primo Piano
Ecobonus del 110%: la legge di conversione modifica gli utilizzi del beneficio
Il decreto Rilancio è stato convertito in legge (L. n. 77/2020). Il nuovo testo dell’art. 119 ha esteso considerevolmente l’ambito applicativo della detrazione del 110% relativa gli interventi finalizzati all’efficientamento energetico. Le modifiche sono sicuramente apprezzabili. Per effetto della… (segue) Source: Primo Piano
Ore 17:05 – Catalfo: “Contro il caporalato, puntiamo su alloggi, trasporti e intermediazione diretta tra domanda e offerta di lavoro”
Ministero del Lavoro “Aperti i lavori di oggi del tavolo interistituzionale per il contrasto al caporalato. Continua senza sosta l’azione di Governo per debellare questo fenomeno. Puntiamo su alloggi, trasporti e intermediazione diretta tra domanda e offerta di lavoro con l’app #RestoInCampo”, così su Twitter il… (segue) Source: News 24
Ore 15:45 – Credito e liquidità per famiglie e imprese: oltre 292 miliardi di euro le domande di moratoria sui prestiti; 57 miliardi il valore delle domande al Fondo di Garanzia per le PMI; 9,6 miliardi di euro le garanzie emesse da SACE
MEF Comunicato Stampa Congiunto N° 170 del 22/07/2020 Si confermano su volumi elevati, quasi 2,7 milioni per un valore di circa 292 miliardi di euro, le domande di adesione alle moratorie sui prestiti e superano quota 874.000 le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al […]
Ore 15:08 – Futuro finanziamento e ripresa UE: i deputati valutano i risultati del Summit
Parlamento europeo Sempre giovedì, a conclusione del dibattito della sessione plenaria straordinaria in programma dalle 9:30 alle 12:30, i deputati adotteranno una risoluzione sul Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), sul sistema di risorse proprie e sul Piano di ripresa per l’Europa. Martedì, nel commentare i… (segue) Source: News 24
Ore 15:00 – Congedo Covid-19 dal 19 luglio al 31 agosto, anche in modalità oraria
Inps La legge 17 luglio 2020, n. 77 – che converte, con modificazioni, il decreto Rilancio – ha esteso il periodo di fruizione del congedo parentale Covid-19 fino al 31 agosto 2020, sempre per un massimo di 30 giorni. A partire dal 19 luglio, data di entrata in vigore della legge, il congedo parentale… (segue) […]
Ore 15:05 – Trattamenti di integrazione salariale: nuova disciplina decadenziale
nota Inps Il decreto-legge 16 giugno 2020, n. 52 ha stabilito che le domande finalizzate alla richiesta di interventi di integrazione salariale, ovvero Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO), Assegno ordinario (ASO), Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli (CISOA) e Cassa Integrazione Guadagni In… (segue) Source: News 24
Ore 11:30 – Ex Alcoa-Sider Alloys, firmato l'accordo sul prezzo dell'energia
Mise “L’accordo sul prezzo dell’energia, siglato oggi tra Sider Alloys e Enel, è un traguardo di fondamentale importanza che consentirà di procedere celermente con la ripresa delle attività produttive del sito di Portovesme. E’ questo il risultato di un lavoro costante portato avanti in questi mesi dal… (segue) Source: News 24
Ore 10:30 – In un filmato d’epoca sul canale YouTube dell’Inail, l’assistenza sanitaria agli atleti durante le Olimpiadi di Roma del 1960
INAIL Nella settimana in cui avrebbero dovuto prendere il via le Olimpiadi di Tokyo, inizialmente previste nella capitale nipponica dal 24 luglio al 9 agosto e rinviate di un anno a causa dell’emergenza Coronavirus, per non dimenticare l’atmosfera che accompagna da sempre questa competizione planetaria,… (segue) Source: News 24
Ore 9:00 – LIVELLI DI ISTRUZIONE E RITORNI OCCUPAZIONALI
ISTAT In Italia, la quota di popolazione con titolo di studio terziario continua a essere molto bassa: il 19,6% contro il 33,2% dell’Ue. Nel Mezzogiorno rimangono decisamente inferiori sia i livelli di istruzione (il 54% possiede almeno un diploma, 65,7% nel Nord) sia i tassi di occupazione anche delle… (segue) Source: News 24