Nella previgente normativa IMU, in vigore sino al 31 dicembre 2019, ai sensi dell’art. 13, comma 9-bis, del D.L. n. 201 del 06.12.2011, con decorrenza dal 1° gennaio 2014 operava l’esenzione dall’imposta municipale propria per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla… (segue) Source: Primo Piano
Ravvedimento modello ISA
Fiscal News n. 18 – 2020 Una volta in vigore ed efficaci i nuovi ISA – indici di affidabilità fiscale – in questo nostro approfondimento vogliamo puntare l’attenzione sulla possibilità di ravvedere la mancata presentazione del modello ISA ovvero la presentazione con dati incompleti. (segue) Source: Primo Piano
Nuovo esonero contributivo CD e IAP: vale la data di iscrizione INPS o di inizio attività?
La legge di bilancio 2020, con il comma 503 dell’articolo 1, introduce un nuovo esonero contributivo a favore dei giovani agricoltori. La disposizione richiama gli incentivi contributivi per giovani imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti già concessi per il 2017 e il 2018 dalle… (segue) Source: Primo Piano
La nuova disciplina delle ritenute fiscali
Fiscal News n. 17 – 2020 L’art. 4 del D.L. 124/2019 (Decreto Fiscale 2020) ha introdotto una particolare procedura per contenere il fenomeno dell’omesso versamento delle ritenute fiscali relative ai redditi di lavoro dipendente e assimilati da parte di imprese appaltatrici, affidatarie e subappaltatrici. La nuova disciplina… (segue) Source: Primo Piano
Dichiarazioni fiscali: chiarimenti sulle procedure di conservazione
A seguito di un quesito esposto da un intermediario abilitato alla presentazione telematica delle dichiarazioni fiscali, l’Agenzia delle Entrate, con interpello n. 518 del 12 dicembre 2019, ha fornito nuovi chiarimenti in materia di conservazione telematica delle dichiarazioni. In tale occasione,… (segue) Source: Primo Piano
Rimborso dei finanziamenti da parte dei soci
Fiscal News n. 16 – 2020 In sede di costituzione e nel corso della vita di una società, i soci possono essere chiamati ad effettuare i conferimenti dovuti sulla base del contratto sociale, ai sensi degli artt. 2253, 2342 e 2464 c.c., nonché gli ulteriori versamenti richiesti sulla base di specifiche esigenze di… (segue) Source: […]
Revisione nelle nano-imprese: l’esame dei saldi di apertura
Un aspetto rilevante che caratterizza la revisione contabile delle nano imprese nell’esercizio nel quale per la prima volta sono assoggettate all’obbligo di revisione legale, è quello relativo all’acquisizione di elementi probativi sufficienti ed appropriati relativamente ai saldi di apertura. Il… (segue) Source: Primo Piano
Forfettari e rapporti con l'estero
Fiscal News n. 15 – 2020 Le operazioni estere, che siano unionali ovvero extra-UE, sono soggette ad una disciplina specifica in materia di IVA. Particolari prescrizioni sono riservate, in materia, ai contribuenti che si avvalgono del regime forfettario ex art. 1 L.190/2014, prevedendo, ai fini dell’Imposta sul Valore… (segue) Source: Primo Piano
Innovation manager: più tempo per la sottoscrizione del contratto di consulenza specialistica
Il MISE, con il decreto del 20 gennaio 2020, ha disposto un maggior lasso di tempo per la sottoscrizione del contratto di consulenza specialistica. Infatti, al posto dei precedenti 30 giorni, per consentire alle imprese e alle reti beneficiarie del voucher per consulenza in innovazione, di disporre… (segue) Source: Primo Piano
Analisi del rischio a contrasto dell’evasione fiscale
La “Legge di Bilancio 2020”, Legge 160/2019 (pubblicata in GU Serie Generale n.304 il 30/12/2019 – Suppl. Ordinario n. 45), art. 1 commi da 681 a 686, detta le regole con le quali l’Amministrazione Finanziaria potrà utilizzare sofisticate tecniche di intelligence basate sempre più sulla… (segue) Source: Primo Piano