Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Si è tenuto oggi, nella Sala D’Antona del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali di Via Flavia, l’incontro con le parti sociali in cui è stato illustrato il testo del decreto attuativo della patente a crediti, che definisce le modalità di presentazione della domanda, i contenuti informativi… […]
Ore 12:49 – Il Paese domani: crescerà lo squilibrio tra nuove e vecchie generazioni, aumenteranno le differenze
ISTAT – Report popolazione residente e famiglie Le nuove previsioni sul futuro demografico del Paese, aggiornate al 2023, evidenziano tendenze la cui direzione parrebbe irreversibile, pur se in un contesto nel quale non mancano elementi di incertezza. La popolazione residente è in decrescita: da circa 59 milioni al 1° gennaio 2023 a 58,6 mln nel… […]
Superbonus: interventi su edificio posseduto da un unico proprietario e modalità di fatturazione
La possibilità di fruire del Superbonus anche con riferimento agli immobili posseduti da un unico proprietario è stata prevista con una modifica dell’art. 119 del D.L. n. 34/2020. Inizialmente il beneficio era limitato agli edifici in condominio e agli immobili unifamiliari. Pertanto, al di fuori di… (segue) Source: Primo Piano
Ore 10:57 – Congedo parentale: aggiornata la procedura per l'indennità maggiorata
Messaggio INPS n. 2704 del 23 luglio 2024 La procedura di presentazione delle domande di congedo parentale e congedo parentale a ore è stata aggiornata al fine di presentare la richiesta con la maggiorazione dell’indennità, così come disposto dalle Leggi di bilancio 2023 e 2024. L’implementazione è stata comunicata dall’INPS con il… (segue) Source: News […]
Ore 14:13 – Inps, pensioni: 376.919 nel I semestre 2024. 832.900 nel 2023
I nuovi dati dell’Osservatorio sui flussi di pensionamento Il totale delle pensioni con decorrenza nel 2023 è di 832.900, per un importo medio mensile alla decorrenza di 1.201 euro. Quelle con decorrenza nel primo semestre 2024 sono state 376.919, per un importo medio di 1.197 euro. Tali valori si riferiscono alle pensioni di vecchiaia, agli […]
Ore 15:14 – Rettificazione di attribuzione di sesso: inammissibili le questioni sul "terzo genere"; irragionevole l'autorizzazione all'intervento chirurgico se la transizione è già compiuta
Comunicato stampa Corte Costituzionale Con la sentenza n. 143, depositata oggi, la Corte costituzionale ha deciso le questioni di legittimità costituzionale promosse dal Tribunale di Bolzano in materia di rettificazione di attribuzione di sesso. La Corte ha dichiarato inammissibili le questioni sollevate nei confronti dell’art. 1 della… (segue) Source: News 24
Ore 08:00 – ZES unica: pubblicata la percentuale
Agenzia delle Entrate – Provvedimento Prot. n. 305765 del 22.07.2024 Nella serata di ieri è stata resa nota la percentuale del credito d’imposta fruibile in compensazione. Nella migliore delle ipotesi, ovvero per i progetti di investimento realizzati dalle piccole imprese di Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, il credito d’imposta sarà solo del 10,60%… (segue) […]
Ore 14:22 – Via libera al contratto-tipo di prestazione energetica per gli edifici pubblici
MEF – Comunicato stampa n. 91 del 23 luglio 2024 Il Ministero dell’economia e delle finanze, ANAC ed ENEA hanno approvato il contratto-tipo di prestazione energetica, una guida per la Pubblica amministrazione impegnata a realizzare interventi di efficientamento energetico dei propri edifici. In coerenza con il nuovo codice degli appalti e le… (segue) Source: News […]
Ore 17:47 – Frontalieri, ok accordo Mef-sindacati
Notizia MEF del 23.07.2024 Si è svolto oggi al Mef l’incontro risolutivo con le organizzazioni sindacali in materia di frontalieri e telelavoro. Presenti alla riunione il ministro Giancarlo Giorgetti e, tra gli altri, Giuseppe Augurusa (Cgil Frontalieri), Rossella Marinoni (Cgil Nazionale), Marco Contessa (Cisl Frontalieri),… (segue) Source: News 24
Ore 09:28 – La Regione autonoma Sardegna può incrementare la spesa per prestazioni sanitarie anche oltre i limiti imposti dalle Leggi nazionali
Corte Costituzionale – sentenza n. 141/2024 La Corte costituzionale con la sentenza n141 depositata in data odierna ha dichiarato la non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 56 della legge reg. Sardegna n. 9 del 2023 e dell’art. 5, comma 1, della legge reg. Sardegna n. 21 del 2023. Con tali disposizioni la… (segue) […]