Categoria: Senza categoria

La nuova mediazione tributaria in vigore dal 1° gennaio 2018

I dati sulla mediazione tributaria parlano chiaro: a tutto il 2016, a fronte di 113.991 istanze più della metà – precisamente il 51,9% – si è risolto in mediazione (fonte: lentepubblica.it), scongiurando, in tal modo, il contenzioso, con meno aggravio per le commissioni tributarie. Sta sicuramente… (segue) Source: Primo Piano

Indagini polizia giudiziaria: l’utilizzo ai fini fiscali degli elementi acquisiti

Il Comando Generale della Guardia di Finanza, con la Circolare n. 1/2018 rubricata “manuale operativo in materia di contrasto all’evasioni e alle frodi fiscali” ha voluto porre l’attenzione sulla sua capacità di incidere sui gravi fenomeni di illegalità fiscale i quali influenzano le prospettive di… (segue) Source: Primo Piano

Bonus fiscale da super o iperammortamento

Fiscal News n. 397 – 2017 L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n.23/E/2016, e successivamente con la Circolare n. 4/E/2017, ha fornito i chiarimenti necessari per l’applicazione delle disposizioni in riferimento all’iper ammortamento e al super ammortamento. Nello specifico, nelle due citate Circolari, l’Amministrazione… (segue) Source: Primo Piano

Rimanenze da gestire nel passaggio dal regime di cassa a quello ordinario

Si sta concludendo il periodo d’imposta 2017, anno di prima applicazione del nuovo regime di cassa previsto per i soggetti in contabilità semplificata come disciplinato dall’articolo 1, commi da 17 a 23, della legge n. 232/2016. Viste le difficoltà di gestione del nuovo regime, gli imprenditori e i… (segue) Source: Primo Piano

ore 16.04 – Legge di bilancio 2018, il Governo pone la fiducia

Nel pomeriggio, la Ministra per i rapporti con il Parlamento, Anna Finocchiaro, ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull’approvazione senza emendamenti e subemendamenti e articoli aggiuntivi dell’articolo 1 del disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l’anno… (segue) Source: News 24

Tassa Rifiuti, quando il rimborso diventa un’odissea.

Molte città italiane hanno sbagliato i conteggi della TARI, Tassa Rifiuti, andando ad addebitare la quota variabile, correlata in teoria all’effettivo peso dei rifiuti conferiti, ma quasi sempre (in deroga) rapportata al numero degli abitanti dell’immobile, computandola in aumento alla quota fissa… (segue) Source: Primo Piano

Osservazioni del contribuente dopo il rilascio del PVC

Intervento della Guardia di Finanza con la Circolare 1/2018 Recentemente il Comando Generale della Guardia di Finanza – III Reparto Operazioni – Ufficio Tutela Entrate – ha emanato la Circolare n. 1/2018 – Manuale operativo di contrasto all’evasione e alle frodi fiscali – composto da tre volumi. All’interno del secondo volume di detto Manuale, si […]