News

News

FATTURA “CARENTE” E INERENZA: I MEZZI DI PROVA

La fattura emessa ai sensi dell’art. 21 del D.P.R. n. 633/1972 deve indicare la “natura, qualità e quantità” dei beni ceduti e dei servizi prestati. Tale obbligo non è meramente formale assumendo una finalità ben precisa. Un’indicazione puntuale nel documento delle prestazioni rese è funzionale a… (segue) Source: Primo Piano

ore 14.39 – Fisco; Ruffini, banche dati siano perno del dialogo con i cittadini

“Una nuova banca dati totalmente integrata, incentrata sulla persona e non sulla pratica; una banca dati finalizzata non solo, come avviene oggi, alla lotta all’evasione, ma che sia invece il perno del dialogo con il contribuente, il repository di tutti gli atti, i documenti e i dati che lo… (segue) Source: News 24

ore 14.37 – Fisco; Ruffini, dichiarazione precompilata per tutti i contribuenti

La dichiarazione precompilata per tutti i contribuenti è di fatto “la sublimazione, la scomparsa dell’idea stessa di dichiarazione, trasformata nella somma di raccolta dei dati, calcolo dell’imposta, comunicazione al contribuente e prelievo alla fonte, come si propone di fare il fisco britannico”.… (segue) Source: News 24

ore 12.36 – Istat: commercio con l’estero e prezzi all’import dei prodotti industriali

Rispetto al mese precedente, a luglio 2017 si registra una diminuzione per le esportazioni (-1,4%) e una crescita per le importazioni (+0,9%). Il calo congiunturale dell’export coinvolge sia i mercati extra Ue (-1,8%) sia, in misura minore, l’area Ue (-1,1%). Tutti i raggruppamenti principali di… (segue) Source: News 24

PERMANENZA VERIFICATORI E CONTRADDITTORIO: LA CASSAZIONE CONFERMA LA TESI DEL FISCO

L’ordinanza della Cassazione – Sesta Sezione Civile Tributaria n. 21071 depositata l’11 settembre 2017 offre l’occasione per ritornare ad analizzare i poteri ispettivi degli uffici fiscali, nonché la legittimità di alcuni comportamenti dei propri impiegati. La citata pronuncia affronta per… (segue) Source: Primo Piano

Opzione fatture e corrispettivi telematici

Fiscal Adempimento n. 36 – 2017 Entro il 28 settembre 2017 i contribuenti (soggetti IVA) che hanno optato per la trasmissione telematica delle fatture emesse e ricevute, delle note di variazione e bolle doganali, sono chiamati a tale adempimento. Per il primo anno di applicazione (ossia 2017) le scadenze della comunicazione sono… (segue) Source: Primo […]

Comunicazione Dati IVA 2° Trimestre: cosa fare se non si rispetta la scadenza

Continuano a pervenire segnalazioni di difficoltà ad adempiere alla Comunicazione Dati della Liquidazione IVA del secondo trimestre 2017. Le scrivanie delle aziende e degli studi professionali sono invase di fatture, liquidazioni, elenchi di partite IVA, e con la danza delle scadenze in continuo… (segue) Source: Primo Piano

Meglio lo spesometro o la trasmissione volontaria di tutte le fatture?

Mentre milioni di aziende e professionisti sono alle prese con la trasmissione dei Dati delle Fatture Emesse e Ricevute (nuovo spesometro), vi sono titolari di partita IVA che sono esonerati dall’adempimento, in quanto hanno esercitato l’opzione per l’invio telematico dei dati delle fatture e dei… (segue) Source: Primo Piano