Uno dei temi che dovranno essere affrontati dagli operatori, oramai entro l’imminente scadenza del 30 settembre prossimo, è rappresentato dal costo dell’operazione dell’assegnazione agevolata dei beni ai soci. La prima analisi sembra potersi fermare al costo rappresentato dall’imposta sostitutiva… (segue) Source: Primo Piano
Circolare settimanale n. 31 del 26.08.2017
Circolare settimanale – Il Processo Tributario Telematico – ISAF: i nuovi indici superano le criticità degli studi di settore e agevolano la compliance – Cedolare secca e locazioni brevi: gli obblighi degli intermediari – Le cambiali finanziarie – Omessi versamenti e dichiarazione infedele: condanne revocabili -… (segue) Source: Primo Piano
Fisco contro Società estinte. La proroga quinquennale per recuperare il debito non è retroattiva
Le disposizioni in materia di società estinte introdotte dal D.Lgs. n. 175/14 (c.d. Semplificazioni) non hanno efficacia retroattiva, quindi non si applicano alle società – di capitali o di persone – che abbiano fatto richiesta di cancellazione dal Registro delle imprese prima del 13 dicembre 2014,… (segue) Source: Primo Piano
Srl a ristretta base societaria: i rischi per i soci
Le società di capitali, come è noto, sono, per definizione, soggetti di diritto distinti dai loro soci, dotate di autonomia patrimoniale perfetta. Tale definizione, consiste nel fatto che, i soci rispondono dei debiti della società solamente nel limite del capitale che hanno conferito. Con… (segue) Source: Primo Piano
Presupposti interposizione
Fiscal News n. 301 – 2017 La disciplina dell’interposizione fittizia, prevista dall’art. 37, comma 3, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, non presuppone necessariamente un comportamento fraudolento da parte del contribuente, essendo sufficiente un uso improprio, ingiustificato o deviante di un legittimo strumento giuridico,… (segue) Source: Primo Piano
Liti fiscali. Avviso di presa in carico fuori dalla definizione agevolata
Nell’ambito dell’accertamento esecutivo non è definibile ai sensi dell’articolo 11 del D.L. n. 50/17 la controversia avente a oggetto la comunicazione di presa in carico delle somme da parte dell’Agente della riscossione. Si tratta di un atto che non rientra tra quelli impugnabili in Commissione… (segue) Source: Primo Piano
Split payment: la gestione delle note di variazione in aumento
All’indomani dell’estensione del meccanismo dello split payment, ora applicabile, per le fatture emesse dal 1° luglio 2017, anche alle prestazioni poste in essere nei confronti di società pubbliche e società quotate, si pone il problema della gestione delle note di variazione ai fini IVA. L’Agenzia… (segue) Source: Primo Piano
Processo tributario. Spese di giudizio
Fiscal News n. 300 – 2017 Se vi è soccombenza reciproca o concorrono altre gravi ed eccezionali ragioni, esplicitamente indicate nella motivazione, il Giudice può compensare, parzialmente o per intero, le spese tra le parti. Le gravi ed eccezionali ragioni devono essere indicate esplicitamente nella motivazione e trovare… (segue) Source: Primo Piano
Redditometro. Fisco battuto con gli estratti conto
Il “redditometro” è una presunzione semplice e pertanto il contribuente può dimostrare con altrettante presunzioni la bontà del proprio operato. In virtù di questo principio la Commissione Tributaria Regionale della Toscana (sent. 1477/12/17) ha annullato due avvisi di accertamento redditometrici,… (segue) Source: Primo Piano
Liti pendenti: entro il 31 agosto le delibere di adesione degli enti territoriali
L’art. 11 del D.L. n. 50/2017, nel testo risultante dopo le modifiche apportate in sede di conversione (Legge n. 96 del 21 giugno 2017 pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 144 del 23.06.2017), prevede un ampliamento delle controversie che possono formare oggetto di definizione agevolata. In… (segue) Source: Primo Piano