Fiscal News n. 299 del 23 – 2017 Al netto dell’effettuazione dei conguagli e delle ritenute, la stagione dichiarativa ordinaria relativa alla presentazione del modello 730 può ritenersi conclusa; di conseguenza entrano in gioco i controlli posti in essere dall’Amministrazione finanziaria di carattere preventivo, automatico o… (segue) Source: Primo Piano
Il contribuente vittorioso ha diritto al rimborso delle spese
È illegittima la compensazione delle spese di lite quando il contribuente vince in appello. La C.T.R., con la sentenza che annulla l’atto impugnato in riforma della decisione della C.T.P., deve porre a carico dell’Ufficio le spese del doppio grado di giudizio, salvo che non ricorrano gravi ed… (segue) Source: Primo Piano
Cartelle esattoriali: sì a compensazione con crediti verso P.A,
Ieri è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 194 il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 09.08.2017 avente per oggetto “Compensazione nell’anno 2017, delle cartelle di pagamento in favore di imprese e professionisti titolari di crediti non prescritti, certi, liquidi ed… (segue) Source: Primo Piano
ACE: l’eccedenza si può trasformare in credito d’imposta anche nel consolidato
Rispetto alle precedenti regole riguardanti l’ACE e i soggetti aderenti al regime di consolidamento fiscale, sono poche le modifiche introdotte dal D.M. 3 agosto 2017. Con riguardo alla detassazione ACE ed ai rapporti intercorrenti tra i soggetti aderenti al consolidato, l’articolo 6 del Decreto… (segue) Source: Primo Piano
Cedolare secca e locazioni brevi. Gli obblighi degli intermediari immobiliari
Fiscal News n. 298 – 2017 Intermediari immobiliari, soggetti che gestiscono portali telematici (AIRBNB) e applicazione tramite ritenuta diretta della Cedolare secca del 21% sulle locazioni brevi; su questa nuova disposizione normativa introdotta dal D.L. 50/2017 si innesta il Provvedimento del 12 luglio dell’Agenzia delle… (segue) Source: Primo Piano
Omissione contributiva. Il pagamento entro tre mesi evita la condanna
L’omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali operate sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti non è punibile in caso di pagamento del dovuto entro il termine di tre mesi dalla contestazione o dalla notifica dell’avvenuto accertamento della violazione. A tal riguardo si è… (segue) Source: Primo Piano
Il trust al nodo della comunicazione CRS
Oggi 21 agosto, scadono i termini per la comunicazione CRS OCSE degli intermediari finanziari. Si tratta di un sistema di scambio di informazioni tra i Paesi aderenti al Modello (attualmente 92 Paesi oltre all’Italia). Tutti i Paesi comunitari vi aderiscono in base alla Direttiva 2014/107/UE del… (segue) Source: Primo Piano
Il Processo Tributario Telematico
Fiscal News n. 296 – 2017 Per Processo Tributario Telematico (P.T.T.) si intende l’utilizzo degli strumenti informatici per la redazione e la presentazione (notifica, deposito, comunicazione) degli atti del processo dematerializzati. Il P.T.T. si inquadra nell’ambito della politica di digitalizzazione della giustizia,… (segue) Source: Primo Piano
Split payment: l’esigibilità ai fini dell’esercizio del diritto di detrazione
Ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. n. 633/1972 l’Iva può essere considerata in detrazione con decorrenza dal momento dell’esigibilità. La disposizione citata prevede un termine oltre il quale non può essere fatto valere tale diritto. In particolare, il comma 1, secondo periodo prevede che “Il diritto… (segue) Source: Primo Piano
Antiriciclaggio: sanzioni ridotte per l’esportazione di valuta sopra i 10.000
In posizione contigua rispetto alla normativa antiriciclaggio di cui al D.Lgs n. 231/2007, si colloca la disciplina sul trasferimento di valuta da o verso l’estero, al seguito, attualmente regolamentata dal D.Lgs 18/11/2008, n. 195, che ha dato attuazione al regolamento CE n. 1889/2005. I vincoli… (segue) Source: Primo Piano