News

News

Concordato preventivo biennale, il prezzo della tranquillità

Senza vantaggi reali assomiglia ad un patto di non belligeranza Dall’analisi del testo approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, atteso per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il concordato preventivo biennale delude le aspettative di chi immaginava estenuanti trattative con l’Amministrazione finanziaria per la definizione del migliore reddito… (segue) Source: Primo Piano

Contribuenti “prigionieri” della rottamazione-quater

In caso di decadenza è attualmente impossibile richiedere il rateizzo ordinario La cd. rottamazione-quater, di cui all’articolo 1, comma 231 e seguenti della legge 197/2022, potrebbe essere considerata come un’operazione conclusa (fatto salvo il regolare pagamento delle rate ancora in scadenza); tuttavia, così non è, posto che i contribuenti che sono decaduti dalla stessa si… […]

Manovra 2024: istituito il “Fondo di garanzia assicurativo dei rami vita”

Avrà natura di diritto privato con dotazione finanziaria costituita dai contributi degli aderenti La Legge n. 213/2023 (Legge di Bilancio 2024), nell’ambito delle misure di salvaguardia, risanamento e liquidazione delle imprese assicurative, istituisce e disciplina il “Fondo di garanzia assicurativo dei rami vita”. Nello specifico, l’articolo 1, comma 113, della Manovra 2024, modifica il Titolo… […]