Non c’era più tempo da perdere. Il Consiglio dei Ministri di ieri ha approvato in via definitiva il Decreto Legislativo in materia di procedimento di accertamento. Definite le regole del concordato preventivo biennale (CPB), ovvero la grande novità della Riforma fiscale e introdotti nuovi termini… (segue) Source: Primo Piano
ASSIREVI: pubblicate check list per la redazione del bilancio d'esercizio per gli ETS
Pubblicate il 24 gennaio 2024 da Assirevi le liste di controllo integrativa dei principi di redazione del bilancio d’esercizio per gli Enti del Terzo Settore. A tali enti, sono applicabili le disposizioni degli articoli 2423 e successivi del codice civile, Dlgs. 117/2017, Dm del 5/03/2020 e… (segue) Source: Primo Piano
Ore 14:22 – Concordato preventivo biennale per P. IVA: ok dal CdM
Arriva l’ok per il concordato preventivo biennale per le P.IVA, queste le prime notizie dal CdM di questa mattina. Tra le altre misure misure all’ordine del giorno anche rafforzamento della cybersicurezza nazionale e necessità di beneficenza trasparente. (segue) Source: News 24
Ore 15:30 – Avvio dei primi pagamenti per l’Assegno di Inclusione (ADI)
L’accredito sulla Carta di Inclusione Sono 287.704 i nuclei familiari che dal 26 gennaio riceveranno il pagamento dell’Assegno di inclusione (ADI). La misura è stata riconosciuta a quelle famiglie che hanno presentato la richiesta entro i primi giorni di gennaio, che hanno sottoscritto il Patto di Attivazione digitale (PAD) e la cui… (segue) Source: News […]
Nuovi documenti, cosa cambia in fase amministrativa e giudiziaria
Nuovi documenti in appello solo se ritenuti indispensabili ai fini della decisione della causa o per impedimento della parte, a condizione che questa dimostri di non averli potuti produrre nel giudizio di primo grado per causa ad essa non imputabile. A decorrere dal 4 gennaio 2024 si estendono alla… (segue) Source: Primo Piano
Credito d’imposta 4.0: ipotesi d’esclusione per imprese di raccolta e smaltimento dei rifiuti
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 14/2024 L’Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 14 del 24 gennaio 2024, ha fornito nuovi chiarimenti in merito alle ipotesi d’esclusione dal credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, per le imprese operanti in concessione e a tariffa nel settore della raccolta e smaltimento dei… (segue) […]
Conversione Decreto Salva Spese, piccoli ritocchi
Esclusa nuovamente la proroga. Niente SAL straordinario Fumata nera sul Decreto Salva Spese. Mentre sono in corso i lavori di conversione del Decreto Legge n. 212 del 2023, durante il vertice di ieri con il relatore al provvedimento, Guerino Testa (Fdi), il Governo chiude nuovamente alla proroga dei termini di vigenza e all’introduzione del SAL… […]
Catasto terreni, a fine gennaio il termine per denunciare le variazioni ignote ad Agea
In catasto, ogni terreno esprime due tipologie di reddito: dominicale e agrario. Il primo rappresenta il reddito medio ordinario ritraibile dal terreno attraverso il potenziale esercizio delle attività agricole per la parte «dominicale», ossia quel reddito che, indipendentemente dall’effettivo… (segue) Source: Primo Piano
No al reclamo solamente per i ricorsi notificati a partire dal 4 gennaio
Con un comunicato il MEF ha reso nota la (presunta) decorrenza dell’abrogazione del reclamo, norma che è stata accolta da subito con largo favore da parte degli operatori, ma che vede nella presa di posizione del Ministero – seppure a tutela dei contribuenti – qualche dubbio dal punto di vista… (segue) Source: Primo Piano
Come cambia la precompilata dal 2024
Dal 2024 la dichiarazione precompilata 730 vedrà, a seguito della riforma fiscale, l’introduzione di alcuni cambiamenti che rischiano di creare confusione in capo ai contribuenti, andiamo a vedere il perché della cosa. Sino ad oggi l’Agenzia delle Entrate metteva a disposizione dei contribuenti, in… (segue) Source: Primo Piano