Con un comunicato il MEF ha reso nota la (presunta) decorrenza dell’abrogazione del reclamo, norma che è stata accolta da subito con largo favore da parte degli operatori, ma che vede nella presa di posizione del Ministero – seppure a tutela dei contribuenti – qualche dubbio dal punto di vista… (segue) Source: Primo Piano
Come cambia la precompilata dal 2024
Dal 2024 la dichiarazione precompilata 730 vedrà, a seguito della riforma fiscale, l’introduzione di alcuni cambiamenti che rischiano di creare confusione in capo ai contribuenti, andiamo a vedere il perché della cosa. Sino ad oggi l’Agenzia delle Entrate metteva a disposizione dei contribuenti, in… (segue) Source: Primo Piano
Compensazione dei crediti: novità in arrivo da luglio 2024
Le regole attuali Stando alle regole attualmente in vigore, sia per le persone fisiche sia per i titolari di partita IVA c’è obbligo di presentazione dell’F24 tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate (F24 web o F24 on line) se nel modello di pagamento F24 sono riportati dei crediti in… (segue) Source: Primo Piano
Il bonus barriere architettoniche nel 2024
Il DL 212/2023 è intervenuto modificando il Bonus Barriere architettoniche precedentemente introdotto nel 2022 e finalizzato ad agevolare gli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche sotto diversi aspetti. La Legge di Bilancio 2022 introduceva detto bonus per le spese… (segue) Source: Primo Piano
Tributi locali riscossi con AdeR, caos sugli oneri di riscossione
La legge di Bilancio 2022, legge n. 234/2021, con l’articolo 1, comma 15, ha previsto l’eliminazione degli oneri di riscossione, per i carichi affidati dal 1° gennaio 2022 all’Agenzia delle entrate – Riscossione (AdeR). La norma richiamata ha così modificato l’articolo 17 del D. Lgs. n. 112/1999… (segue) Source: Primo Piano
Danni subiti da viaggiatori e operatori turistici di Sicilia e Sardegna: al via le istanze per i contributi
Si tratta dei territori colpiti dai roghi e dagli incendi tra il 17 luglio e il 7 agosto 2023 Dalle ore 12.00 del 19 gennaio e fino alle ore 12.00 del 16 febbraio 2024, possono essere presentate le istanze d’accesso ai contributi destinati ai viaggiatori ed agli operatori del settore turistico e ricettivo che hanno […]
Nuova rateazione imposte sui redditi 2024
Come già anticipato in precedenza la Legge di Bilancio 2024 ha modificato i termini per la presentazione della dichiarazione dei Redditi e Irap anticipandoli rispetto agli attuali, al 30/09 per tutti i soggetti Irpef. Conseguentemente sono coinvolti da tali nuovi termini, sia le ditte individuali… (segue) Source: Primo Piano
Modello Iva 2024: nuova percentuale di compensazione per l’agricoltura
Debutta la nuova percentuale di compensazione per l’agricoltura nel modello Iva 2024. Al quadro VE, in tema di agricoltura, è stata aggiunta la nuova percentuale di compensazione del 7 per cento (VE4) e soppresso il rigo in cui andavano indicate le operazioni attive con percentuale di compensazione… (segue) Source: Primo Piano
L’esercizio del diritto alla detrazione dell’Iva: la scadenza da osservare
Dopo pochi giorni dall’inizio del nuovo anno è necessario prestare particolare attenzione ai termini da osservare per l’esercizio del diritto alla detrazione dell’Iva previsto dall’art. 19 del D.P.R. n. 633/1972. La soluzione non sarà sempre agevole ed è strettamente legata al momento in cui il… (segue) Source: Primo Piano
Approvato il modello CU 2024
L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento Prot. n. 8253/2024 ha approvato il modello della CU 2024, con le relative istruzioni, che dovrà essere presentato entro il prossimo 18 marzo (il 16 marzo è sabato), il frontespizio per la trasmissione telematica contenente i dati anagrafici del soggetto… (segue) Source: Primo Piano