Tag: alignment

Ore 14:09 – Introdotta la “valvola di sicurezza” dell’attenuante di lieve entità del fatto anche per il reato di rapina

Sentenza n. 86 – 2024 – Corte costituzionale Con la sentenza n. 86, depositata oggi, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 628, secondo comma, del codice penale, nella parte in cui non prevede che la pena da esso comminata per la rapina c.d. impropria è diminuita in misura non eccedente un terzo quando… […]

Ore 14:16 – Telefonate con i figli minori: irragionevole un regime più restrittivo a carico di condannati per reati di criminalità organizzata che abbiano accesso ai benefici penitenziari

Sentenza n. 85 del 13 maggio 2024 – Corte costituzionale Se un detenuto è stato condannato per un reato compreso nell’elenco dell’art. 4-bis della legge sull’ordinamento penitenziario, ma ha in concreto accesso a tutti i benefici penitenziari, è irragionevole sottoporlo a un regime più restrittivo rispetto a quello ordinario solo per quanto riguarda le… (segue) […]

Ore 08:00 – Cedolare secca: il sì della Cassazione per il contratto concluso dal conduttore nell’esercizio della sua attività professionale

La Sezione Tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 12395/2024 (dep. 7/05/2024), in tema di redditi da locazione, ha affermato – così disattendendo l’interpretazione sul punto fornita dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 26/20111 – che il locatore può optare per la cedolare… (segue) Source: News 24

Ore 09:56 – CPB semplificato con Assosoftware

Una dichiarazione a compilazione assistita. Questa, in estrema sintesi, l’idea di Assosoftware. Al fine di evitare contestazioni rispetto al contenuto del Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini della determinazione della proposta di Concordato Preventivo Biennale, l’Associazione… (segue) Source: News 24

Ore 14:30 – Riforma del sistema penale: la disciplina della detenzione domiciliare sostitutiva non viola la legge delega

Sentenza Corte costituzionale n. 84 del 10 maggio 2024 Il decreto legislativo n. 150 del 2022 non ha violato la legge delega nel disciplinare le modalità esecutive della nuova pena sostitutiva della detenzione domiciliare. Lo ha stabilito la Corte costituzionale nella sentenza n. 84, depositata oggi, con la quale ha dichiarato in parte inammissibili e… […]