La Legge di Stabilità 2016 (Legge n. 208/2015) ha modificato in modo significativo la disciplina dei termini per l’accertamento, abrogando l’applicabilità del raddoppio dei termini in presenza di fattispecie penalmente rilevanti prevista dal D.Lgs. n. 74/2000 e disponendo l’ampliamento dei termini… (segue) Source: Primo Piano
Dichiarazioni d’intento: novità dal 2020
Il Decreto crescita ha operato una modifica alla disciplina delle dichiarazioni d’intento con l’obiettivo di semplificare gli adempimenti formali in capo sia a chi invia le dichiarazioni d’intento (esportatore abituale) sia a chi le riceve (cedente/prestatore). Le disposizioni introdotte dal Decreto… (segue) Source: Primo Piano
Crisi d'impresa: obbligo di segnalazione slitta al 15 febbraio 2021
Nello schema di decreto correttivo introdotte alcune modifiche Novità per Pmi e professionisti nello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive a norma dell’articolo 1, comma 1, della Legge 8 marzo 2019, n. 20, al D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, recante “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della Legge 19… […]
Nuova decorrenza per l’adeguamento dei Registratori Telematici
Con il Provvedimento n. 739122/2019 del 31 ottobre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha definito le regole tecniche affinché i registratori telematici e la procedura web, messa a disposizione gratuitamente dall’Amministrazione Finanziaria, siano in grado, a partire dal 1° gennaio 2020, di trasmettere i… (segue) Source: Primo Piano
Data 23.12 Ora 16.32 – Fondo di garanzia: superato il milione di garanzie pubbliche a micro, piccole e medie imprese
Come comunicato dal MISE, si è riunito oggi il Consiglio di gestione del Fondo di garanzia per le PMI, dov’è stato superato il milione di garanzie pubbliche concesse a micro, piccole e medie imprese. Il Fondo, operativo dall’anno 2000 e da sempre gestito dal Mediocredito Centrale, ora in qualità di… (segue) Source: News 24
Data 23.12 Ore 16.31 – SPID: crescono i fornitori di servizi privati
Con la determinazione n. 166 del 21 giugno 2019, AgID ha definito nuovi modelli di convenzione con le imprese, rendendo il sistema pubblico d’identità digitale SPID la chiave d’accesso anche ai servizi offerti dai privati e non solo dalle pubbliche amministrazioni. A dicembre 2019, sono diversi i… (segue) Source: News 24
Nel 2020 un’agricoltura a misura di Industria 4.0
La determinazione del reddito agrario di cui all’articolo 32 del TUIR è di carattere forfettario poiché effettuata mediante l’applicazione delle tariffe d’estimo secondo la legge catastale. Non essendovi una determinazione analitica del reddito generato dall’esercizio dell’attività agricola,… (segue) Source: Primo Piano
Principali previsioni normative sulla cessione del contratto di lavoro subordinato
Il trasferimento del contratto di lavoro senza soluzione di continuità da un datore di lavoro ad un altro (cedente e cessionario) può avvenire per svariate ragioni, per lo più legate al concetto di trasferimento d’azienda ex articolo 2112 del codice civile. Esiste tuttavia un’altra forma di… (segue) Source: Primo Piano
Data 20.12 Ore 18.27 – Pensionamenti Scuola dal 1° settembre 2020: le istruzioni del MIUR
Il MIUR, con la circolare ministeriale 11 dicembre 2019, n. 50487, condivisa con INPS, ha fornito indicazioni operative per l’attuazione del decreto ministeriale 6 dicembre 2019, n. 1124, recante disposizioni per le cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2020. In… (segue) Source: News 24
Data 20.12 Ore 12.24 – Commercio: crescono fatturato (+5,8%) e addetti (+3,3%). Ma il trend segna una decelerazione rispetto all’anno precedente
Cresce ancora, ma rallenta rispetto all’anno precedente, la performance delle SRL nel settore commercio: nel 2018 sono aumentati gli addetti (+3,3%) e il fatturato (+5,8%) ma in frenata rispetto ai dati dell’anno precedente che registravano un incremento del +4,5% per gli addetti e del +6,5% per il… (segue) Source: News 24