I giorni passano veloci e il 31 dicembre è sempre più vicino. Si avvicina anche la data del 27 dicembre, cioè del termine entro cui versare l’acconto dell’imposta sul valore aggiunto. È dunque opportuno esaminare i comportamenti più vantaggiosi che potranno essere assunti al fine di ridurre al… (segue) Source: Primo Piano
Data 16.12 Ore 15.25 – Istat: a Novembre indice per l'intera collettività -0,2 su Ottobre e +0,2% in un anno
Nel mese di novembre 2019, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri una diminuzione dello 0,2% su base mensile e un aumento dello 0,2% su base annua (come nel mese di ottobre); la stima preliminare era +0,4%. La stabilità… (segue) Source: News 24
Uscita dal forfettario. Obblighi e adempimenti
Fiscal News n. 175 – 2019 Nella manovra di bilancio 2020 è prevista la reintroduzione di due cause ostative per l’accesso al regime forfettario che in passato erano state eliminate. Nel seguente intervento verranno esaminati gli obblighi e gli adempimenti che dovranno mettere in atto i contribuenti che saranno costretti ad… (segue) Source: Primo Piano
E-Fatture: liquidazione della maggiore imposta di bollo e l’irrogazione della sanzione “ridotta”
L’articolo 17 del decreto – legge 26 ottobre 2019, n. 124, prevede una specifica procedura di comunicazione dell’Agenzia delle Entrate nei confronti dei contribuenti, qualora non sia stata assolta l’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse. In tale ipotesi, prevede la novità,… (segue) Source: Primo Piano
Saldo IMU – TASI per i fabbricati rurali
È ormai prossima la scadenza, prevista per il 16 dicembre, per il versamento della rata di saldo relativa all’IMU e alla TASI con le eventuali aliquote e detrazioni deliberate dal Comune, le quali per essere valide e efficaci dovevano essere pubblicate sul sito internet del MEF entro il 28 ottobre… (segue) Source: Primo Piano
Data 13.12 Ore 17.17 – Innovation manager: 3.615 domande presentate da PMI e reti d’impresa
Chiuso lo sportello per richiedere il Voucher Sono 3.615 le domande presentate per richiedere il Voucher per l’Innovation manager, ossia la misura che ha l’obiettivo di sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d’impresa presenti su tutto il territorio nazionale. L’ammontare complessivo delle… (segue) Source: News 24
Data 13.12 ore 11.25 – Calabria, il “videogame” che valuta i candidati vince l’hackathon di “Resto al Sud”
Tre giovani tra i 25 e i 30 anni hanno vinto la tappa calabrese del Resto al Sud Hackathon Tour, l’iniziativa che premia le idee imprenditoriali più innovative provenienti dal mondo universitario. Il progetto decretato vincitore l’11 dicembre 2019 a Rende, in provincia di Cosenza, si chiama SWAG… (segue) Source: News 24
Dati statistici notarili: aumentano le donazioni di immobili del 2,29%
Gli italiani continuano a preferire la donazione come strumento di distribuzione del patrimonio in famiglia: nel primo semestre 2019 si riscontra un incremento del 2,29% per le donazioni immobiliari e dell’1,18% per quelle mobiliari rispetto allo stesso periodo del 2018. È quanto emerge dalle… (segue) Source: News 24
Effetti della conciliazione non perfezionata
Focus n. 31 – 2019 La conciliazione tributaria giudiziale non ha natura negoziale, ed in particolare non ha la natura di novazione, ma ha natura di fattispecie a formazione progressiva e procedimentalizzata. Solo nel momento in cui la conciliazione si perfeziona, con il pagamento, entro 20 giorni, della prima o unica… (segue) Source: Primo Piano
La fine della convivenza more uxorio ribalta la soggettività passiva IMU
La soggettività passiva in caso di assegnazione giudiziale della casa familiare, a seguito dell’interruzione di una convivenza more uxorio dovuta alla crisi di coppia, è questione spinosa. Per affrontarla occorre analizzare non soltanto la fattispecie dal punto di vista squisitamente tributario, ma… (segue) Source: Primo Piano